Blog Hoval: in primo piano
Focus sul comfort indoor. Hoval con CasaClima a BetheGAP
04 giugno 2021
Aumenta la richiesta di edifici salubri e confortevoli, così come l’attenzione al benessere di chi trascorre gran parte delle sue giornate negli ambienti chiusi
domestici, in ufficio, piuttosto che a scuola. L’edificio moderno nasce da un connubio indissolubile tra competenze tecniche...
Più info
Verso una nuova normalità
27 maggio 2020
Ecobonus: un nuovo obiettivo! Sono stati mesi difficili per tutti, un tunnel del quale non si scorgeva la fine. Ora, lentamente, la vita ricomincia a scorrere, la
gente si sta gradualmente riappropriando delle vecchie abitudini, di una quotidianità della quale si era quasi dimenticata…...
Più info
NO.MADE elegante e sostenibile
08 aprile 2019
Al Fuorisalone di Milano, in Piazza Cordusio, in mostra una soluzione abitativa itinerante. Hoval è tra gli sponsor del progetto.
Più info
Una ventilazione meccanica intelligente per la salute e il benessere.
04 maggio 2017
Un buon serramento e un involucro performante isolano l’edificio dall'esterno consentendo percentuali importanti di risparmio energetico, sia d'inverno che d'estate,
ma bisogna fare attenzione a non concepire la propria casa come un involucro ermetico.
Più info
L'"Internet of Things"
21 giugno 2016
Di seguito un Q&A con il nostro specialista, il professor Elgar Fleisch, che risponde alle domande più comuni sull'IoT (Internet of Things o Internet delle cose)
Al momento, l' "Internet delle cose" sembra essere in tutto ciò che leggiamo. Ma che cosa significa esattamente? L'Internet...
Più info
Come ridurre i costi di acqua calda fino al 30% in un complesso residenziale?
08 giugno 2016
Gli edifici residenziali,soprattutto se dotati di sistemi di riscaldamento autonomi, devono spesso far fronte a costi elevati dovuti ai consumi energetici. Ciò è
dovuto soprattutto al fatto che la domanda di acqua calda sanitaria è elevata e variabile e ciò costituisce...
Più info
Contabilizzazione del calore: come fare?
31 maggio 2016
La scadenza sembra lontana, ma non lo è per niente. Parliamo della contabilizzazione del calore che deve essere applicata alla scadenza del 31 dicembre 2016. Che
cosa prevede il decreto legislativo 102/2014, che ha recepito la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica? Semplice:...
Più info