Risparmio sui costi durante l'installazione
Rispetto ad altri sistemi di riscaldamento, la pompa di calore ad aria è particolarmente economica da acquistare e richiede
meno lavori di installazione e pianificazione. Le misure strutturali necessarie nella casa sono limitate, mentre altri generatori di calore
richiedono locali di stoccaggio del combustibile. Poiché non avviene alcuna combustione, inoltre, non deve essere costruita una canna fumaria.
A causa del
basso fabbisogno di spazio delle pompe di calore ad aria - le versioni compatte di Hoval, in cui il generatore di calore e la
produzione di acqua calda sono integrati in un'unica unità, richiedono solo
circa mezzo metro quadrato - il luogo di installazione del sistema può
essere scelto in modo flessibile. La pompa di calore ad aria è disponibile in
tre diverse versioni -
installazione all'interno,
all'esterno o nella versione
pompe
di calore aria acqua split, che è una combinazione degli altri due modelli. Le unità di alta qualità, come quelle di Hoval, garantiscono
basse
emissioni acustiche grazie a compressori e ventilatori a velocità controllata.
La fonte di energia libera dell'aria
Le pompe di calore ad aria traggono circa il 75% della loro energia dalla fonte energetica aria. L'aria è disponibile
gratuitamente e senza alcun impatto dannoso per la natura. Il restante 25% dell'energia necessaria è generata dall'elettricità necessaria per il
funzionamento della pompa di calore. In combinazione con fonti di energia rigenerativa, come l'elettricità verde o un impianto fotovoltaico, la pompa di calore ad
aria funziona completamente senza emissioni.
Inoltre, una pompa di calore può essere utilizzata per immagazzinare l'energia in eccesso dell'impianto fotovoltaico nel riscaldamento e nell'acqua calda. Per
contenere il più possibile i costi dell'energia elettrica, è possibile utilizzare anche un controllore intelligente come il TopTronic E di Hoval. Il TopTronic E ha
diversi programmi giornalieri predefiniti e offre la possibilità di integrare le previsioni meteo. Le temperature di riscaldamento sono adattate alle condizioni
attuali, il che significa che il consumo energetico è notevolmente inferiore nelle giornate più calde.
In particolare si consiglia di
abbinare la pompa di calore ad aria con un sistema automatico di
ventilazione comfort. Questo non
solo garantisce un
ricambio d'aria continuo in edifici ben isolati, ma aiuta anche a
risparmiare sui costi di riscaldamento.
L'energia termica dell'aria di scarico viene trattenuta attraverso lo scambiatore di calore del sistema di
ventilazione meccanica controllata e immessa nell'aria di
mandata. In questo modo si riduce il fabbisogno di riscaldamento fino al 25 per cento, il che a sua volta porta ad un minor consumo energetico.
Anche nel campo della ristrutturazione, la tendenza è sempre più orientata verso l'utilizzo di pompe di calore ad aria, che già consentono temperature di mandata
molto elevate. Inoltre, le
pompe di calore
ibride, ovvero la combinazione di pompe di calore con altri generatori di calore, si stanno affermando nel settore della ristrutturazione. In questo
modo, gli edifici possono anche essere alimentati con l'energia termica e l'acqua calda degli edifici esistenti in modo ecologicamente sensato ed economico.
Il raffreddamento è un tema sempre più importante negli standard degli edifici moderni. Molte pompe di calore ad aria offrono già di serie il
raffreddamento attivo. Il processo di riscaldamento dell'interno viene semplicemente invertito, in modo che l'aria calda nell'ambiente venga
dissipata nell'ambiente. In questo modo si può ottenere un enorme aumento del comfort per l'occupante senza costi aggiuntivi.
Vantaggi pompa di calore ad aria - una decisione economica
Soprattutto in edifici ben isolati, la pompa di calore ad aria viene utilizzata sempre più spesso per
motivi economici. Molti proprietari di case
scelgono l'aria come fonte di energia libera e salvaspazio. Grazie alle temperature di mandata, le pompe di calore ad aria sono adatte anche per il funzionamento dei
radiatori, il che significa meno sforzo durante la ristrutturazione. Un'attenzione particolare dovrebbe essere rivolta alla pianificazione, in particolare per quanto
riguarda il fattore di prestazione annuale (COP). Il rapporto del 75% di energia ambientale e del 25% di energia elettrica corrisponde ad un COP di 4.
Più alto
è il COP, più bassi sono i costi dell'elettricità. Pertanto, con l'acquisto della pompa di calore ad aria, è necessario prestare attenzione alla massima
qualità e al miglior standard tecnico.
L’energia elettrica che viene consumata dalla pompa di calore serve ad azionare il compressore e pochi altri ausiliari, motivo per il quale risulta una scelta
conveniente sotto il punto di vista dei consumi. Scegliere la pompa di calore più adatta alle proprie esigenze e stipulare il contratto con un buon
fornitore, ti permetterà di risparmiare. E' bene conoscere il
costo del kWh, proprio perché si possano limitare gli utilizzi agli orari più
convenienti.