
Scopri le soluzioni per le detrazioni fiscali: un'opportunità da cogliere al volo
Hoval è al tuo fianco per sviluppare il tuo business
Con il Superbonus 110%, la casa acquista efficienza e valore
Il Superbonus 110% è stato prorogato fino al 31 dicembre 2022. Il bonus riguarda le persone fisiche proprietarie di una casa indipendente, senza alcun limite ISEE, purché il 30% dei lavori sia stato eseguito entro il 30 giugno 2022 e sia così prevedibile ultimare i lavori entro il 31 dicembre 2022. Rimangono invariati i massimali di spesa, così come le tre opzioni per il recupero del credito, ovvero: direttamente nella dichiarazione dei redditi, con la cessione del credito e con lo sconto in fattura.
Superbonus 110%, come funziona nello specifico? Massimali limiti di spesa
1) Isolamento termico: delle superfici opache (verticali, orizzontali e inclinate), purché coinvolgano oltre il 25% della superficie disperdente
lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e siano dotati di un accesso
autonomo.
Limite di spesa: Fino a un massimo di 50.000 € per unità immobiliare.
2) Riqualificazione energetica condominiale: di parti comuni, per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
esistenti con impianti centralizzati efficienti (almeno in Classe A) per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a
condensazione, a pompa di calore, compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati ad impianti fotovoltaici o a collettori solari.
Limite di spesa: Fino a un massimo di 20.000 € a seconda del numeri di unità immobiliari.
3) Riqualificazione energetica monofamiliare: su edifici unifamiliari (anche in villette a schiera), sempre per la sostituzione degli
impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti efficienti (almeno in Classe A) per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda
sanitaria, a condensazione, a pompa di calore, compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati a impianti fotovoltaici o a collettori solari.
Limite di spesa: Fino a un massimo di 30.000 € per edifici unifamiliari, anche in villette a schiera.
4) Interventi antisismici: tutti questi interventi sono considerati trainanti. Ciascuno di essi può far rientrare nell’ambito di
applicazione del Superbonus anche altri interventi cosiddetti trainati, quali la sostituzione degli infissi piuttosto che l’installazione di
impianti solari fotovoltaici o le infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. Rientrano nell’ambito di applicazione del Superbonus anche gli interventi di
demolizione e ricostruzione.
Limite di spesa: Fino a un massimo di 96.000 € per ogni unità immobiliare.
Superbonus 110%, chi può farne richiesta:
- Condomìni (potrebbe interessarti anche: cessione del credito condominio)
- Privati proprietari di case unifamiliari (prime e seconde case), anche in villette a schiera. Le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, possono beneficiare della detrazione del 110% per gli interventi realizzati sul numero massimo di due unità immobiliari.
- Istituti autonomi case popolari (IACP) o enti con eguali finalità, Terzo settore, Cooperative a proprietà indivisa; Associazioni e società sportive dilettantistiche (limitatamente agli immobili o alle parti di immobili adibiti a spogliatoi).
Come usufruire del Superbonus 110%
Chi realizza gli interventi che rispondono ai requisiti del Superbonus, dopo aver pagato l’importo dei lavori, può metterlo in detrazione IRPEF al 110% e recuperarlo in cinque anni.
2) Sconto in fattura
In alternativa può optare per un contributo sotto forma di sconto in fattura fino ad un importo massimo pari al corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi, che potrà recuperarlo sotto forma di credito di imposta cedibile ad altri soggetti, banche e altri intermediari finanziari
3) Cessione del credito
O ancora può optare per la cessione del credito di imposta ai fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi, piuttosto che ad altri soggetti, banche e intermediari finanziari.