
Il sistema integrato e intelligente
Il flusso dell'energia è il seguente: sugli alloggiamenti delle stazioni di cogenerazione i tecnici impiantisti hanno flangiato canali di immissione ed espulsione
dell'aria. Sul versante dell'emissione hanno integrato uno scambiatore di calore aria/acqua. Tali dispositivi integrativi raccolgono il calore
emesso dai due PowerBloc e lo trasferiscono alle pompe di calore Hoval Thermalia twin H (20) con due stadi di potenza
termica da 10 e 20 kW (da cui la denominazione twin) e Thermalia dual H (60)
da 60 kW. Esse, a loro volta, convogliano il calore residuo degli impianti di cogenerazione nel ritorno lato riscaldamento verso i generatori di calore ed
elettricità: con un COP compreso tra 4,4 e 4,9, esse elevano la temperatura di ritorno in media da 60 a 65 °C.
In tal modo non solo il rendimento aumenta di circa il 5 %. Poiché il calore residuo dei motori a combustione interna non perviene più nell'aria ambiente, la
temperatura nel locale tecnico mantiene viene mantenuta entro certi limiti, cosa che va a vantaggio dell'intera componentistica elettronica installata in
prossimità dell'impianto di cogenerazione, delle pompe di calore, delle caldaie a gas e gasolio. Infatti, i sensibili microprocessori elettronici presenti soffrono
spesso, soprattutto se collocati in locali stretti in caso di installazione in un secondo momento, a causa di temperature ambiente di 40 oC o
addirittura superiore, finendo per danneggiarsi.
Ci sono poi le caldaie a gas e a gasolio: una centrale termica che alimenta una rete di teleriscaldamento a breve raggio. La caldaia doppia
Hoval UltraOil (600D), con
una potenza termica di 600 kW, funge da generatore ausiliario. Dal momento che alla rete di teleriscaldamento a breve raggio sono allacciati, tra l'altro, una
piscina, scuole, case di cura e di riposo, il gestore della stessa, l'azienda di distribuzione del gas del Liechtenstein LGV, non ha voluto affidarsi ad un unica
fonte energetica. La caldaia a
condensazione a gas UltraGas (1000), con un intervallo di potenza termica compreso tra 205 e 925 kW, funge da copertura dei carichi di picco.
il cogeneratore

Le pompe di calore

La caldaia a gas

La caldaia a gasolio

Lo schema dell'impianto
