
Aspirare e ventilare in modo efficiente come alla Fischer Maschinentechnik: l'obiettivo del cliente è quello di ottimizzare il consumo di energia in azienda
Gli impianti di questo nuovo acquisto devono potere soddisfare tale requisito. La società fischer Maschinentechnik-GmbH, specializzata nella produzione di impianti e utensili di Achern, nella provincia di Ortenau del Baden-Württemberg, che realizza tra l'altro impianti di profilatura dei tubi, ha conosciuto una rapida crescita negli ultimi anni. È stato edificato un secondo capannone, con moderni macchinari di lavorazione hanno integrato il vecchio equipaggiamento. Il Direttore generale Roland Fischer, però, non era per niente soddisfatto delle condizioni climatiche nei due capannoni, per questo motivo ci ha contattato.
Specialmente in inverno con i portoni chiusi si formava una sorta di foschia all'interno del grande locale. Le particelle presenti nell'aria non erano nocive, ma l'atmosfera era sgradevole sotto il profilo sia visivo che olfattivo
L'imprenditore ha pertanto deciso di fare smontare i separatori di nebbie d'olio decentralizzati, parzialmente presenti, e di implementare un sistema complessivo capace di garantire un'affidabile aspirazione su undici macchinari in totale. «Un tale impianto espelle all'esterno circa 10.000 metri cubi di aria interna calda all'ora. Al contrario, l'aria fresca viene immessa nel capannone. Nella stagione fredda essa va riscaldata `comportando un notevole consumo di energia», spiega Roland Fischer.

Impianto di ricambio d'aria per capannone industriale con generazione di aria calda: recupero del calore con ProcessVent
I nostri dipendenti sono entusiasti dell'aria pulita che si respira nei capannoni.
Positiva risonanza da parte dei dipendenti
L'installazione del nuovo impianto ha rappresentato una vera sfida, come riferisce il Responsabile della produzione presso fischer, Bernd Springmann: «Il posizionamento su una piattaforma con ridotta altezza dell'ambiente ha richiesto di realizzare una struttura speciale con modulo dell'aria immessa spostato; è stato necessario eseguire un foro di passaggio, e le tubazioni in parte sono state posate dai montatori aggirando un binario per gru». Nonostante tutto l'impianto è stato terminato nel luglio del 2015 e da allora è in esercizio.