Mostra fotografica "Sogni d'energia"

Verrà inaugurata martedì 8 novembre a Milano, al Palazzo della Regione Lombardia la mostra fotografica "Sogni di Energia": una serie di immagini realizzate dal noto fotografo Pietro Masturzo, vincitore del premio “World Press Photo 2009”. Si tratta di un progetto dedicato al risparmio energetico e al tempo stesso un'idea originale, perché al di là della concretezza del supporto fotografico, il contenuto sembra sospeso in una dimensione intermedia tra sogno e realtà, proiezione della dimensione interiore del bambino.
Storie, speranze, visioni
A chi di noi non è mai capitato da bambino di costruirsi per gioco una casa? Bastavano due ombrelli aperti o una coperta tra due sedie e la “casa del futuro” era
fatta!
In un'epoca che si dispiega all'insegna della rapidità degli stili di vita e in cui i cambiamenti climatici e i pericoli ad essi connessi sono una realtà
tangibile, i bambini ritratti nelle foto realizzate da Masturzo ci invitano a rallentare i nostri ritmi e a impiegare tutto il tempo necessario per lavorare, con
pazienza e dedizione, alla costruzione di un mondo nuovo e migliore.
Ogni scatto racchiude in sé una piccola storia, uno scorcio della semplicità immaginativa che da sempre contraddistingue i bambini e ci riporta al tempo in cui,
come spiega David Herzog, Amministratore Delegato Hoval «le nostre aspirazioni e le nostre motivazioni potevano spostare montagne e cambiare il mondo intorno a
noi». Cercare il materiale più adatto per costruire la nostra “casa dei sogni”, immaginare di vivere in quel bellissimo posto, riscoprire il valore delle cose
osservando quanto è intorno a noi: imparare ancora una volta a rispettare tutte le risorse, prima di sfruttarle.
È proprio sullo sfondo delle numerose costruzioni industriali e tecnologiche di oggi che Libera illumina la propria casetta con un “ombrello solare”, mentre Noa
decide di vivere su un albero e Schulien e Matilde si affidano ad aria e terra per creare qualcosa di nuovo.
“Spesso i bambini riescono a immaginare una realtà che la mente intorpidita dei grandi non riesce più a distinguere, riescono a pensare a cose talmente
semplici che la ridondanza architettonica del raziocinio adulto non può sentire” spiega Pietro Masturzo.
Ed ecco che da ciascuna di queste foto parte un esplicito invito rivolto ai "grandi" che forse hanno perso la capacità di vedere oltre: l'invito a osservare il
mondo con l'immaginazione tipica dei "piccoli", per trasferire questa semplicità negli strumenti dei "grandi" (politiche energetiche, rispetto delle norme,
formazione, responsabilità del cittadino) per guardare e (ri-)costruire al meglio il pianeta.
Ed è ancora una volta ai bambini, gli adulti di domani, che si rivolge "Sogni di Energia": alla mostra sarà infatti collegato un percorso didattico con la partecipazione delle scuole e con la proiezione di filmati in cui i bimbi spiegano il significato e l'interpretazione soggettiva del concetto di "energia".
Hoval e Siram: insieme per un mondo migliore
La mostra, che si svolge non a caso a novembre, "mese dell'energia", è realizzata in collaborazione con Hoval e Siram. Hoval è una delle aziende leader a livello
internazionale nelle soluzioni per il riscaldamento e per il benessere in ambiente, Siram è un gruppo italiano con oltre cento anni di storia, leader nella
gestione integrata dell'energia e dei servizi tecnologici per il mercato pubblico e privato: sanità, pubblica amministrazione, scuole e istituti d'istruzione,
residenziale, terziario, industria.
Le due realtà, che si muovono perfettamente in sintonia con i temi dell'efficienza energetica, sono scese attivamente in campo con questa mostra per
dimostrare che si può sensibilizzare l’opinione pubblica su temi di questa portata, utilizzando un linguaggio figurativo, di forte impatto empatico e
toccando la sfera emotiva, prima ancora che quella razionale.
«Le nostre aspirazioni e le nostre forti motivazioni possono spostare le montagne e riuscire a cambiare il mondo intorno a noi. Dobbiamo recuperare la
creatività, la forza e la visionarietà dei bambini per fare questo salto di qualità - spiega David Herzog di Hoval - e impegnarci per la tutela
dell'ambiente». E Thomas Lebeux, Amministratore Delegato Siram, aggiunge: «Migliorare l'ambiente in cui viviamo e renderlo sostenibile é una delle più
belle forme d'arte esistenti. Ecco perché Siram si impegna ogni giorno per consegnare alle generazioni future un luogo da custodire e valorizzare proprio come si
fa con le migliori opere artistiche».
L'inaugurazione della Mostra "Sogni d'energia" si terrà a Palazzo della Regione Lombardia martedì 8 novembre alle 17.30, con una conferenza stampa di presentazione, in presenza del fotografo Pietro Masturzo. Seguirà un "Aperitivo dell'efficienza energetica".
Luogo
Palazzo della Regione Lombardia
Piazza Città di Lombardia 1
20124 Milano