Ridurre i costi di gestione impiantistica in un istituto scolastico: Novara docet

◄ Torna agli articoli

L’Istituto Salesiano San Lorenzo di Novara, dopo un intervento mirato di riqualificazione energetica, ha ottenuto vantaggi tangibili, grazie a tecnologie innovative ad alta efficienza.

159_Salesiani Novara_2

Nato nel 1983 come struttura dedicata all’istruzione e alle attività oratoriali, l’istituto ha assunto nel tempo molteplici funzioni e oggi ospita un liceo, una scuola media, un collegio universitario e una scuola di formazione professionale. Per ottimizzare consumi e costi di gestione degli impianti, si è deciso di intervenire in un primo tempo cercando di ridurre i consumi di acqua calda sanitaria: la caldaia esistente è stata sostituita con due caldaie murali Hoval TopGas® classic e due scaldacqua con scambiatore di calore Hoval CombiVal che, sfruttando la tecnologia a condensazione a gas, garantiscono un elevato comfort termico e  diminuiscono consumi, costi energetici e emissioni inquinanti.

Drastica riduzione di consumi e costi

159_Salesiani Novara_3

Il risparmio è stato così elevato da lasciare inizialmente incredulo l’istituto che, per assicurarsi del corretto funzionamento del nuovo impianto, ne ha richiesto un monitoraggio settimanale, affidato al meccanismo di regolazione Hoval TopTronic® E. I dati hanno effettivamente evidenziato e confermato un’eccezionale riduzione dei consumi: da 5.000 a 18 m3 di gas.  Ora l’istituto consuma più nella residenza estiva di Malesco, in Val Vigezzo, che nell’intero comprensorio di Novara. Inoltre, anche nei periodi di maggiore necessità è possibile soddisfare le richieste della struttura con un solo bollitore, utilizzando i due CombiVal a settimane alterne, con un solo grado giornaliero di dispersione.

In un secondo tempo si è intervenuti sull’involucro e sulla centrale termica ormai datata, installata nel 1988 e costituita da due caldaie a tubi di fumo tradizionali per un totale di 3.600 kW. I due impianti sono stati sostituiti con una caldaia a condensazione ad alta efficienza Hoval Ultragas® (1000), mantenendo in back-up uno dei vecchi generatori. Anche in questo caso i risultati sono stati superiori alle aspettative: si è infatti passati dai 152.000 m3 di gas della stagione 2016/2017 ai 105.760 m3 della stagione 2017/2018, con un risparmio più evidente nella stagione estiva per la produzione di acqua calda sanitaria.

Tutti i vantaggi della predittività

159_Salesiani Novara_5

Fondamentale, ai fini dell’ottimizzazione di consumi e costi, è risultato il sistema di regolazione intelligente Hoval TopTronic® E che, collegato a Internet, regola automaticamente la produzione di calore e il consumo di energia in base alle reali necessità e all'andamento delle condizioni meteorologiche esterne. Fornisce inoltre dati analitici sull’andamento e sull'efficienza dell'impianto, sui consumi e sui relativi costi e si può gestire anche da remoto. Un salto di qualità per la gestione impiantistica dell’Istituto: mentre prima si lamentavano continui problemi con la regolazione della caldaia a vapore che spesso andava in blocco, ora, grazie al sistema predittivo e alla termoregolazione dinamica Hoval, tutti gli addetti ai lavori possono intervenire tempestivamente anche da remoto per capire se qualcosa non funziona ed eventualmente prevedere l’errore o il sovraccarico.

L’efficienza energetica ottenuta grazie alle nuove tecnologie installate ha talmente soddisfatto la committenza da indurla a proseguire su questo percorso green. Il prossimo passo è infatti rappresentato dalla sostituzione della centrale termica della chiesa (inaugurata nel 1897) con un innovativo impianto a pannelli radianti.

Autore
Valentina Gavarini
Giornalista scientifico