L'importanza di ventilare
Ventilare gli ambienti sarebbe necessario anche se ci fossimo solo noi all'interno, il corpo umano, infatti, "brucia" energia per 100 Wh circa e una parte di
quest'energia viene rilasciata nell'ambiente domestico sotto forma di vapore acqueo e anidride carbonica.
Basterebbe solo questo per rendere necessaria la ventilazione della nostra casa, figuriamoci poi quando si svolgono le normali attività domestiche, come ad esempio
cucinare.
Evitare che la casa diventi una scatola ermetica

Quando gli infissi erano dei "colabrodo" energetici la questione non si poneva, dato che vi era un notevole scambio d’aria con l’esterno, ma ora che i livelli d'isolamento sono alti il rischio di trasformare le abitazioni in ambienti ermetici, con il conseguente ristagno di umidità e la creazione di muffe, ma anche di inquinanti, come i composti organici volatili (VOC), presenti sia nei materiali da costruzione, sia nei prodotti d'utilizzo quotidiano, è reale e tangibile.
Aprire le finestre fa sprecare energia preziosa
Aprire la finestra, come si faceva qualche anno fa, oggi significa abbassare notevolmente l'efficienza energetica, data la notevole dispersione del livello di climatizzazione interno, invernale ed estivo, ottenuto consumando energia e dunque spendendo del denaro. Ma un sistema per evitare di sprecare energia e avere un comfort ottimale esiste e si chiama ventilazione meccanica controllata con recupero di calore.
Tutti i vantaggi della Ventilazione Meccanica Controllata

Combattere muffe, allergie e odori sgradevoli? Ora si può!

Le muffe, infatti, sono in grado di avere effetti anche gravi sulla salute, come ad esempio l'asma, oppure possono verificarsi spesso allergie respiratorie alle micotossine prodotte dalle muffe stesse e riniti croniche. Più in generale le muffe, gli acari e i pollini in ambienti domestici sono associate a una scarsa salute dell'apparato respiratorio. L'utilizzo di un sistema "intelligente" per la gestione della ventilazione meccanica controllata consente quindi una drastica riduzione dell'inquinamento indoor, facendo risparmiare più energia rispetto a quella consumata per il suo funzionamento.