Architetti vs Progettisti Termotecnici
Il processo di progettazione tradizionale di un edificio comporta una cooperazione a lungo termine tra architetto/progettista e investitore,
durante il quale, sono determinanti corpo, tipo e dimensioni dell'edificio, così come i materiali necessari per la costruzione.
Progettisti completi, che ricevono successivamente i progetti degli edifici, a volte si scontrano con gli obblighi imposti dai progettisti
architettonici. Questi obblighi sono di solito una fonte di conflitti derivanti dalla specifica non corretta di spazio necessario per gli specialisti del settore
(strutturali, sanitari, di riscaldamento/ventilazione ed elettrici).
In fase di progettazione finale, i progettisti di sistemi riescono a verificare se l'area o le altezze nei locali tecnici impediscono il corretto posizionamento
delle apparecchiature. A volte le dimensioni o la posizione degli impianti ostacolano il percorso di condotte al loro interno, e questo richiede variazioni delle
ipotesi architettoniche iniziali.

Nuovo Modello di cooperazione
Il processo di progettazione dell'edificio può essere migliorato a partire dalla creazione di un modello di oggetti, e coinvolgendo le industrie nello sviluppo di questo processo. I progettisti (in collaborazione con l'architetto e sulla base delle ipotesi adottate) possono determinare la posizione degli oggetti/volumi, il passaggio dei cavi o la posizione dei dispositivi di sistema. Con tale soluzione, i disegni sono redatti in modo più rapido ed efficace - i dati completi sono utili anche all'investitore quando si prendono decisioni importanti per quanto riguarda l'oggetto progettato.
Cosa è il BIM
BIM è l'acronimo di “Building Information Modeling” ovvero Modello di Informazioni di un Edificio.
Un modello BIM contiene informazioni riguardanti l’edificio o le sue parti come la localizzazione geografica, la geometria, le proprietà dei materiali e degli elementi tecnici, le fasi di realizzazione, le operazioni di manutenzione. Il BIM consente di integrare in un modello le informazioni utili in ogni fase della progettazione, da quella architettonica a quella esecutiva, (strutture, impianti, sicurezza, manutenzione, prestazioni energetiche, ecc.) e gestionale (computi metrici, distinte fornitori, ecc.). Per esempio - un elemento come una finestra contiene non solo le dimensioni, ma anche materiale, coefficiente di trasmissione termica U, trasmittanza solare, così come tutti i tipi di relazione con l'ambiente, ad esempio la sua posizione rispetto alla potenziale esposizione di una stanza. Qualsiasi oggetto virtuale creato con tecnologia BIM dovrebbe essere un prototipo digitale dell'oggetto reale, con tutti i suoi parametri.

Nella progettazione tradizionale, gran parte del tempo è dedicata a lavorare sul file sorgente della documentazione di progettazione - alcune modifiche, correzioni, aggiornamenti e osservazioni fatte dai partecipanti del processo di investimento non sempre sono visibili o aggiornati. Con il BIM, tutti i documenti sono raccolti in un unico luogo, e le modifiche apportate vengono registrate e controllate.
Vantaggi della tecnologia BIM
Con la tecnologia BIM, i modelli ottenuti possono essere utilizzati per calcoli, simulazioni, analisi e report - che consentano la verifica ed eventuali cambiamenti in corso. Un esempio di tale azione può essere l'isolamento degli edifici - quale sarà l'effetto di modificare lo spessore di polistirolo su tutte le pareti esterne da 15 a 17 cm, oppure della sostituzione di tutte le finestre con doppi vetri con triplo vetro, aumentandole del 20%? Con il BIM impareremo come variano le spese per materiali e manodopera, il calendario dei lavori di costruzione,il carico di calore degli edifici, o la stima dei costi della sua manutenzione.
A proposito della tecnologoa BIM, andrebbe enfatizzata la cooperazione multi-industria - tutti i partecipanti al processo di creazione e costruzione lavorano su un unico modello digitale contemporaneamente e possono vedere le modifiche e tutti gli aggiornamenti fatti dagli altri team di progettazione.

_________________________________________________________
State lavorando con i file BIM? Potete scaricare i file BIM delle caldaie a condensazione Hoval UltraGas nella sezione "Documentazione avanzata" del nostro sito web.