Quali sono i requisiti per richiedere il bonus fiscale per il cambio della caldaia? Come funziona lo sconto immediato?
La Legge di Bilancio 2020 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 304 del 30 dicembre 2019, si tratta della Legge 160/2019 Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020
Vediamo insieme le principali novità del bonus caldaia 2020:
1. Che cos’è il bonus caldaia
2. Come funziona il bonus caldaia
3. Come richiedere il bonus caldaia
4. Chi può richiedere il bonus caldaia
1. Che cos’è il bonus caldaia
Con Bonus caldaia si indica quella misura che consente di sostituire la vecchia caldaia con una nuova caldaia a condensazione di classe energetica A o superiore. Lo sgravio fiscale viene concesso anche nel caso in cui, oltre alla caldaia, si acquistino anche le valvole termostatiche di ultima generazione da collegare ai propri caloriferi.
2. Come funziona il bonus caldaia
Come le altre misure del Bonus casa e dell’Ecobonus, il bonus caldaia concede sgravi fiscali differenti a seconda del tipo di efficienza energetica della caldaia e delle valvole termostatiche installate. Se l’intervento riguarda solamente l’installazione di una caldaia a condensazione di classe A, allora si ha diritto a sgravi fiscali del 50% della spesa sostenuta. Se l’intervento riguarda l’installazione della caldaia a condensazione e di sistemi di termoregolazione evoluti (o impianti dotati di apparecchi ibridi con sistema a pompa di calore e caldaia a condensazione), l’incentivo fiscale sale al 65% della spesa sostenuta.
Lo sgravio così ottenuto dovrà essere diviso in 10 rate annuali di pari importo da portare in detrazione a partire dalla dichiarazione 2021. Come detto, l’agevolazione può essere ceduta all’installatore, che in cambio dovrà garantire uno sconto di pari importo sulla spesa sostenuta.
3. Come richiedere il bonus caldaia
Rispetto ad altre misure-bonus, le pratiche per ottenere il bonus caldaia sono un po’ più lunghe. Oltre a dover effettuare il pagamento con bonifico “parlante” o altri sistemi di pagamento tracciabili, è necessario conservare la documentazione rilasciata dal tecnico che effettua l’intervento. Inoltre, entro 90 giorni dall’installazione sarà necessario trasmettere all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA la scheda informativa degli interventi effettuati e l’attestazione di classe energetica. Solo a questo punto sarà possibile portare in detrazione le spese sotenute per l’installazione della nuova caldaia.
4. Chi può richiedere il bonus caldaia
Come le altre misure del Bonus casa 2019 e Bonus casa 2020, lo sconto fiscale per chi installa una nuova caldaie (e nuove valavole termostatiche) può essere richiesto dal proprietario dell’immobile oggetto dell’intervento o da chiunque ne abbia diritto (come, ad esempio, l’affittuario).