Il benessere è un valore per il turista, ma anche per il proprietario della struttura alberghiera e di chi la progetta. Scopriamo insieme perché.

◄ Torna agli articoli

Entrare in un hotel e sentirsi a casa. E’ un’impressione piacevole, il risultato di un mix di componenti tangibili e non, che contribuiscono a trasmettere all’ospite una diffusa sensazione di relax. Ed è, in fondo, la tanto sospirata meta di ogni turista, in qualsiasi parte del mondo si trovi.  In Italia il turismo è uno dei settori che negli ultimi anni è cresciuto ad un ritmo più sostenuto. L’offerta ricettiva italiana può contare su 178.400 mila esercizi, di cui il 18,6% è rappresentato dagli alberghi. Per chi gestisce queste strutture, considerando  le stime e il trend positivo, è un dato significativo: rimane un notevole spazio di crescita.

Benessere a tutto tondo

Il margine si esprime anche in termini di miglioramento del comfort: nel nostro Paese esistono hotel, anche di pregio, che necessitano di interventi di riqualificazione profonda: la maggior parte degli edifici sono fortemente energivori. E’ quindi necessario intervenire per migliorarne non solo l’aspetto estetico, ma anche la funzionalità e l’efficienza energetica. Ed è proprio in questo ambito che si giocano gli interessi (e i vantaggi) di tutte le figure coinvolte della filiera. A partire dall’ospite, che entrando in un hotel desidera vivere un’esperienza speciale, trovare una temperatura ottimale in inverno e in estate, respirare un’aria pulita e avere abbondante disponibilità di acqua. Ė quindi interesse anche del proprietario dell’albergo raggiungere un equilibrio ottimale nella gestione del riscaldamento, del raffrescamento e della produzione di acqua calda sanitaria. L’albergatore è però attento anche all’aspetto economico e sa quanto siano alti al momento i costi di gestione. Il suo obiettivo è quindi ottimizzare i consumi, i costi e contemporaneamente  migliorare il comfort della struttura e il livello di sicurezza, eliminando qualsiasi rischio di legionella

Il valore della consulenza specializzata

Un valido progetto di ristrutturazione di una struttura alberghiera deve prendere avvio da una corretta diagnosi energetica iniziale, considerare l’utilizzo delle più recenti tecnologie  e le potenzialità digitali dell’IoT. Se la diagnosi dimostra che è necessario riqualificare l’ impianto vetusto per raggiungere un buon livello di efficienza e bassi costi di gestione, e sostituirlo con un sistema affidabile, veloce da installare e possibilmente modulare (perché nel tempo potrebbero cambiare o aumentare le esigenze), con la possibilità di controllare le temperature in base agli effettivi utilizzi e produrre acqua calda evitando il rischio di legionella, occorre rivolgersi a un fornitore capace di offrire soluzioni a 360 gradi e di garantire massima redditività e massima sicurezza.

Efficienza, risparmio, sicurezza

Per rispondere a tutti questi requisiti, Hoval mette in campo un network di consulenti specializzati e un know how maturato nella riqualificazione energetica di numerosissime strutture alberghiere in Italia e in tutto il mondo. Tutte le soluzioni Hoval sono digitalizzate e dotate di serie del sistema di regolazione digitale TopTronic® E. Grazie al collegamento online, l’impianto sa già al mattino che tempo farà il pomeriggio e imposta preventivamente il riscaldamento in modo tale che funzioni a risparmio energetico: se il servizio meteo prevede con precisione tempo soleggiato per un pomeriggio invernale, alla mattina il riscaldamento non deve erogare la massima potenza.

Per un albergatore sicurezza significa anche potersi dimenticare dell’impianto   e concentrarsi sul proprio core business. Tutto questo è possibile, grazie ai contratti di manutenzione digitale Software as a Service che consentono di risolvere i problemi da remoto, oltre a produrre reportistiche e aggiornamenti.  Anche per un  progettista e un installatore, Hoval rappresenta un valore aggiunto, perché offre la possibilità di interfacciarsi con un unico interlocutore, sia per la parte termica che di regolazione, con un ampio ventaglio di consulenze integrate e un affiancamento tecnico-commerciale su tutto il territorio.
Autore
Francesca Osio