Nuove tecnologie abilitanti

Gestione del calore

La rivoluzione si chiama Internet of Things (IoT) ed è in atto.
IoT Unità Installate per categoria (migliaia di unità)
Categoria |
2016 |
2017 |
2018 |
2020 |
Consumer |
3.963.0 |
5.244.3 |
7.036.3 |
12.863.0 |
Business: Cross-Industry |
1.102.1 |
1.501.0 |
2.132.6 |
4.381.4 |
Business: Vertical-Specific |
1.316.6 |
1.635.4 |
2.027.7 |
3.171.0 |
Totale |
6.381.8 |
8.380.6 |
11.196.6 |
20.415.4 |
Fonte: Gartner
Un mercato mondiale che, solo per l'hardware, Gartner valuta in 1.379 miliardi di dollari nel 2016 e che, nel 2020, raggiungerà i 2.925 miliardi di dollari, ai
quali si dovranno aggiungere i servizi correlati. Un vero e proprio boom al quale il settore dell'energia termica non può, ovviamente, rimanere estraneo. Il
segmento dell'efficienza energetica negli edifici sarà uno dei più interessanti per la sua pervasività e per il bisogno di "regolazione fine" di cui necessita, in
modo da produrre risultati significativi sotto al profilo del risparmio, mantenendo, o magari migliorando, il livello di comfort complessivo.
Si tratta di dinamiche che si inseriranno nel macro contesto delle smart cities visto che, i nuovi edifici nZEB dovranno interagire tra loro e con le altre unità
immobiliari, inoltre, le ristrutturazioni del patrimonio edilizio esistente o anche solo la semplice sostituzione delle caldaie a fine vita, rappresentano degli
step fondamentali di questi processi di trasformazione.
Smart Heating: cosa significa avere caldaie sempre connesse
Per quanto riguarda il calore, il fatto che le caldaie siano interconnesse crea nuove possibilità di gestione e di mercato che: migliorano la domotica, rendono accessibile la diagnostica via internet, consentono la creazione di nuovi servizi di consulenza di controllo dei consumi. Il tutto grazie ad una puntuale contabilizzazione del calore e all'adattamento alle condizioni meteo ossia, sarà possibile regolare la temperatura di un singolo ambiente anche in base all'insolazione prevista istante per istante. Il vantaggio relativo all’assistenza, invece, consisterà nell’utilizzo di tecniche che, fino ad ora, sono state utilizzate solo nei grandi impianti aziendali come il monitoraggio dell’usura e la manutenzione preventiva, tutto ciò consente un check permanente con indubbi vantaggi sul fronte della funzionalità e della spesa e un minore rischio di danni e interruzioni.