Investire in efficienza energetica: 10 consigli per chi intende ristrutturare casa e il proprio impianto
Quando si è in procinto di ristrutturare e riqualificare la propria casa, ci sono diversi dettagli da tenere in conto.
Prima di tutto è necessario considerare la tipologia di immobile sul quale si vuole intervenire e quale tipo di ristrutturazione fare. L'ideale è prevedere la
ristrutturazione energetica contestualmente a quella generale dell'appartamento ma, molti interventi si possono fare anche al di fuori di questo
contesto. L’importante è seguire questa top ten dei consigli. Ma vediamo quali sono e quando si possono applicare, tenendo conto che alcuni interventi
nei condomini sono complicati perché si tratta di lavori comuni che devono essere decisi in assemblea:
1) Installazione dei pannelli solari termici

2) Installazione dei pannelli fotovoltaici.

Anche in assenza di incentivi in conto energia risultano essere convenienti, specialmente se si aumenta l'autoconsumo e si installa un sistema d'accumulo. Per i condomini è possibile collegarli all'autoconsumo delle parti comuni.
3) Cambio degli infissi con quelli ad alto isolamento.

La maggior parte delle finestre delle nostre case sono dei colabrodo energetici. Gli interventi sugli infissi (e sui cassonetti delle tapparelle se ci sono) sono uno degli interventi primari e più semplici che fanno risparmiare energia e valorizzano l'immobile.
4) Cappotto termico

5) Montaggio di valvole termostatiche sui radiatori

6) Montaggio di un termostato intelligente
Si tratta di un dispositivo in grado di modulare nel tempo e negli spazi la temperatura, anche in singoli ambienti se le valvole termostatiche sono del modello radiocontrollato. Permette di regolare la climatizzazione in base agli stili di vita.
7) Riscaldamento a pavimento

8) Sostituire il generatore di calore con uno efficiente

Caldaie a condensazione e pompe di calore geotermiche sono ormai una realtà utilizzabile sia sul fronte commerciale che tecnologico. La caldaia a condensazione unita a un sistema a pavimento fa risparmiare fino al 60% mentre, con un sistema tradizionale, circa il 30%. Nel caso delle pompe di calore aria acqua split la spesa è solo quella dell'elettricità necessaria all'impianto.
9) Installare un sistema di ventilazione con recupero di calore

10) Usare illuminazione efficiente

sistemi d'illuminazione a Led consumano l'80% di elettricità in meno, a parità di luce emessa, durano quaranta volte di più rispetto a una lampadina a filamento. Nonostante il loro costo per singola unità sia maggiore del 500% rispetto alle vecchie lampadine, una lampada a Led a fine vita, vi avrà fatto risparmiare il 400% tra prezzo dei dispositivi e l'energia elettrica impiegata. I Led hanno una durata di 20mila ore contro le 1.000 delle lampadine tradizionali, per cui durano di più.
In conslusione
Molti di questi interventi sono ammissibili per la detrazione del 65% oppure hanno specifici incentivi, come nel caso del termico, per cui il loro punto di
pareggio aumenta non poco.
Esistono diversi software di calcolo per la sostituzione che possono guidare nella scelta di riqualificazioni
intelligenti.
Utilizzando anche solo una parte degli interventi descritti non è per niente difficile arrivare a risparmi del 65%, il che significa che da una
bolletta da 2.000 euro l'anno è possibile passare a una da 700, senza contare la rivalutazione dell'immobile in caso di vendita che può arrivare, a seconda degli
interventi, al 20% in più.